Racconta storie.
Tra passato e futuro – lo senti in ogni dettaglio. Lasciamo spazio allo sviluppo. Non crediamo al controllo – bensì all’accompagnamento. Per noi il vino nasce nell’interazione tra natura, intuito, fiducia – ed esperienza.


La nostra filosofia
La natura è il fondamento del nostro lavoro – e la nostra guida.
Per noi significa lavorare in modo biologico, sostenibile e con cura artigianale. È l’unico modo per lasciare qualcosa di buono alle generazioni future – e contemporaneamente ottenere vini di qualità superiore.
Una tenuta. Molti ruoli.
Nella nostra tenuta si incontrano giovani e anziani. Si raccontano storie passate, se ne scrivono di nuove. Tutti insieme – eppure ognuno con il proprio ruolo.

Johannes
In vigna e in cantina – è lì che Johannes si sente a casa. Conosce ogni particella, ogni ceppo, ogni botte. Decide quando vendemmiare, quanto far maturare il vino, di cosa c’è bisogno – o di cosa non c’è bisogno. Preciso, calmo e riflessivo.

Tanya
Marketing e gestione – conduce la realtà insieme a Johannes, con uno sguardo chiaro sull’insieme e apportando nuovi stimoli. Racconta ciò che per noi è importante e rende visibile il Bergmannhof – diretta, attenta e con sensibilità per ciò che unisce.

Benjamin
Vendite e organizzazione – che sia alle fiere, nel rapporto con i partner o nel dialogo diretto, Benjamin è nel mezzo. Porta i nostri vini alle persone. Aperto, diretto, senza complicazioni – e per molti il primo contatto con Bergmannhof. In ufficio fa in modo che organizzazione e processi funzionino.

Agata e Josef
I genitori di Johannes e Benjamin – e l’origine di tutto. Josef piantò viti quando i ragazzi ancora giocavano nel cortile. Oggi continua da una mano ai suoi figli. Agata è l’anima buona – tiene unita la famiglia, fa fiorire il maso e il giardino, e partecipa al lavoro in vigna.


Come facciamo vino
Come noi, anche i nostri vini sono personalità: ognuno con lo stesso fondamento, ma con tratti propri.Alcuni rispecchiano il vitigno, altri il luogo o il metodo di affinamento.
Cosa li unisce tutti? Struttura, succosità e piacere nel bere.
Stimare il passato e valorizzare il futuro
Ancora oggi coltiviamo varietà autoctone come Schiava e Lagrein. Anni fa abbiamo ampliato il nostro assortimento con varietà internazionali come Chardonnay, Merlot e Cabernet Franc – ed è proprio questa varietà che ci definisce oggi.
Viticoltura biologica
Per noi è l’unico modo per ottenere la massima qualità per uve e vini – e lasciare qualcosa di prezioso a chi verrà dopo.
Costanti e aperti al nuovo
Vogliamo esplorare l’ignoto, perfezionare ciò che già esiste e rispondere sempre più individualmente alle nostre viti e ai nostri vini.